CHI GETTA SEMI AL VENTO FARA’ FIORIRE IL CIELO
23/24 FEBBRAIO – NAPOLI – centro storico
c/o ex ASILO FILANGIERI – La BALENA!
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
2 giorni d’incontro e SCAMBIO SEMI RURALI
ma anche piccole piantine, marze, pasta madre e fermenti
Don Pasta – orchestammaretata – teatro contadino libertario – libri, fritture e cucina militante
incontro Forum e scambio esperienze rurali tra e con i CONTADINI interviene RICCARDO FRANCIOLINI della RETE SEMI RURALI, precisazione e chiarimenti rispetto la normativa europea in materia di sementi, presentazione di LCD 2013 RSR Incontro Annuale-1

torna a Napoli il “Teatro Contadino Libertario” della Fierucola di Firenze con il nuovo spettacolo in 3 atti muti “Seminiamoli”
di e con: Anita Terreni (studentessa e allevatrice di galline), Emiliano Terreni (apicoltore), Davide Cecconi (viticoltore),Giovanni Pandolfini (orticoltore) e Mario Dindelli (giardiniere)
Atelier di tagliatelle e circo per bambini con Don Pasta e Fataliku Zirkus
presentazione “LA PARMIGIANA E LA RIVOLUZIONE”
ELOGIO DELLA FRITTURA ED ALTRE PRATICHE MILITANTI
Cucinare è un atto politico.
Lo è la parmigiana di mia nonna, fatta solo in agosto, periodo delle melanzane di stagione. Può esserlo l’evitare di comprare creme fosforescenti spacciate per pappe per bambini.
Inizia così “La Parmigiana e la Rivoluzione”.
Come John Belushi, donpasta è in missione per conto delle nonne.
Dj dalla buona forchetta e dalla festa assai facile, ha deciso di scrivere il suo Manifesto per una cucina militante dopo aver scoperto che l’Ilva, oltre ad aver ucciso gente, aveva avvelenato di diossina le cozze di Taranto, le migliori al mondo, che la massaia di fiducia non poteva più vendere le sue ricotte fatte bollire in casa tra pecore e bimbi che corrono e che nelle scuole non si potevano più portare i dolci fatti in casa per il compleanno dei figli.
Dopo il successo di critica e pubblico dei suoi due precedenti libri e dopo aver girato il mondo intero con il suo spettacolo omonimo, donpasta ritorna a scrivere di cibo.
Il suo è un omaggio alla cucina popolare, che è democratica, creativa, sana, ambientalista, festaiola, meticcia, tollerante, antitetica alla cucina dei cuochi VIP e di quella di plastica delle TV.
Il rock’n’roll e le cucine delle nonne, i Rolling Stones e la porchetta, le fritture e i vinili, sono i suoi ingredienti indispensabili per far festa, per proteggersi facendo comunità, per resistere al cattivo mangiare e alle aberrazioni del mondo del cibo.
Lo si è fatto da sempre. Sarebbe sufficiente leggere gran parte degli arrivi di Ulisse in terra straniera, per accorgersi che le braci di agnello, la lira, il cantastorie e il vino erano li per accoglierlo.
Per questo, donpasta è arrivato alla conclusione che a tavola, la forchetta, va sempre messa alla sinistra del piatto.
L’AUTORE
Daniele De Michele alias donpasta.selecter: «Se hai un problema… aggiungi olio» è la massima, eredità della nonna, che lo accompagna da sempre. Don Pasta selecter è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro e uno spettacolo multimediale, in tournée mondiale dal 2004. A questo ha fatto seguitonel 2009 “Wine Sound System”. Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Alessandro Mannarino, Giobbe Covatta. Scrive per Repubblica, Left, il Manifesto, Slow Food.
Organizza a Roma l’appuntamento annuale Soul Food, incontro su cibo, arte e sostenibilità ambientale. Vive a Toulouse, dove lavora al progetto United Food of Toulouse.
presentazione che non è proprio una presentazione e concerto che non è proprio un concerto di
“Urupia: a casa di gente che non cercava l’isola felice e infatti non l’ha trovata“
di e con Peppe Aiello (Candilita libri) – Vito Spada e forse altri di Urupia e la collaborazione del maestro Davide della Monica e dell’Orchestra Ammaretata


voglio partecipare anche io con le mie frittelle di baccalà, acciughe, cavolo, broccoli e diversi tipi di verdure, preparo la pastella senza uova e senza latte, solo con farina biologica ed il mio lievito madre che quest’anno compie 109 anni…
avrei piacere a farlo insieme a qualcuno, in quanto non ho attrezzature, macchina per carico, scarico e spostamenti vari, ma molta fantasia, voglia di partecipare e di condividere.
Chiunque voglia essere mio partner in questa impresa, basta chiamarmi 3397085854
Luigi d’Alessio
skipe: luidal51