Nei secoli scorsi i panettieri erano guardati con sospetto dai tutori dell’ordine pubblico, perchè il loro lavoro notturno era occasione per riunioni “sediziose”. Anche oggi fare il pane in casa può essere un atto di “disobbedienza” e di autonomia, di riacquisizione della libertà di gestione del proprio tempo e della propria alimentazione fuori da schemi che sembrano obbligati.
( da “Facciamo il pane” di Annalisa de Luca )
(Forno /Freselle integrali di grani storici con olio extravergine d’oliva, pomodori “sponzilli” e basilico 100% autoproduzione 29 Sett 2012 – “Irpinia”
il pane… come una volta!

(Mani in pasta al Vesuvio “Fiume di Pietra” ragnatela del 4 Ott 2009. *Da sempre impastiamo a mano, esclusivamente con grani storici moliti a pietra, acqua di fonte, lievitazione naturale con Pasta Madre di 300 anni e cottura a legna di faggio, ulivo, castagno, alloro)

(Laboratori di panificazione con le scuole della Prof. Margherita S., al Casale Masseria da Eleonora e Tonino ed al Forno Fiorito di Maura-Sessa Aurunca-CE)



(Pane & Bruschette a Procida, per il matrimonio di Checco e Francesca con una delegazione Ragnatela ed Argentina della “Kumpania-percorsi gastronomici interculturali” Giugno 2011)

(il Pane è diventato “Libera Sogni” durante un’esperienza sensoriale con Gabriel & Marga del Teatro de Los Sentidos di Vargas – Ragnatela 2009, CasaCuma)

(Angela e Valeria “Sogni per Pane” 2009… verso l’alba succedeva sempre così, curiosi, preziose collaboratrici -in foto- ed avventori di ogni genere crollavano ad uno ad uno come birilli, a quel punto qualcosa cambia, il tempo svanisce, la stanchezza anche ed avrei potuto continuare per sempre, il loop dei suoni e dei movimenti mi portava in trance, avevo la sensazione di entrare in un’altra dimensione…)

(bocca del forno a casa di Elio, Tiziana e Nicolas “Centro di Permacultura Mondragonese”)

(Senem arriva in Masseria a Monte Ofelio nel 2011 durante la raccolta delle olive e da allora è coppia fissa al forno con Gianpietro)
(gesti antichi… Senem & Gianpietro preparano freselle, Irpinia, dicembre 2o12)






(nel tempo hanno aiutato, collaborato e condiviso l’esperienza un pò tutti, uomini, donne e bambini, anziani…32 monaci ZEN, poeti, musicisti e teatranti…
Il Pane è per noi una Romantica Rivoluzione, come diceva Don Michele … addà essere ‘na serenata … un laboratorio aperto, uno stimolo alla diffusione di buone prassi e di luoghi del ben vivere, sperimentazione e contaminazione continua tra tecniche e culture della tradizione, accostamenti emozionali di colori odori sapori … frutto di una costante ricerca agro-culturale e passionale)
(il primo Pane della Ragnatela, CasaCuma 2 Nov 2008
Impasto con i piedi a ritmo di tarantella, CampoCarlo 2012)
(Sassari, “Weekend dei Gusti” 16 dicembre 2012, “Facciamo il Pane” laboratorio con i bimbi/e dai 6 ai 10 anni e le “ragazze terribili” svolto c/o pizzeria “Terzo Tempo” di Piazza Tola)
(Un Pane Grande più Grande del Mondo “ab_ORIGINAL DAY” Termini – Massa Lubrense 26/01/2013)
(Castaielli & Pastiere Autarchiche solo il pepe non abbiamo autoprodotto!Pasqua 2013)
(Primavera 2013, la Segale che abbiamo seminato in Irpinia “seminata a mano il 29 agosto 2012 con metodo della coltivazione familiare del grano per l’indipendenza alimentare” ogni seme chicco ha prodotto da un minimo di 22 spighe fino a 50/70 per pianta)
cliccando QUI video dell’Albero Vagabondo sul lavoro svolto in Irpinia, 2012/2013
scarica “Pasta Madre” servizio fotografico di Nico Boccia sulla Festa della Pasta Madre alla Città dell’Altra Economia di Roma con la CASA DEL CIBO, Giugno 2013:
Pasta madre-1
per concludere il video di Alessandra Cianelli, compagna di viaggio durante l’incontro LET’S CULTIVATE DIVERSITY con la RETE SEMI RURALI ed una carrellata di foto dell’evento a Peccioli (PI):
Ninna nanna del contadino fornaio