
Varietà di frumento tenero. La sua coltivazione è antichissima e già nel 1835 Luigi Granata professore di fisica, chimica ed agronomia, nel suo “Economia Rustica per il Regno di Napoli” dice della Risciola o Rossola: “di grano piccolo, biondo rossiccio, di farina bionda eccellente per pane, in terreni leggeri, montuosi e freddi” e ancora, nel […]
È uno dei cereali classici dell’antichità. La segale è un cereale di montagna che si adatta bene anche ad altitudini elevate e resiste ai climi freddi; cresce in terreni poveri e matura in fretta. Era conosciuta fin dall’età del bronzo e si è diffusa soprattutto per la sua adattabilità climatica. Nell’antichità era il cereale alla base […]
Storia Definito “razza eletta” negli anni ’30 – ’40, era di largo uso nelle terre di Puglia e Basilicata. Il nome ai più non dirà niente, ma molti ricorderanno il filmato storico in cui Benito Mussolini lo falciava e raccoglieva. Il suo nome è in onore del Senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del […]