GIPSY*LOVERS
biodiveristà, arte e ruralità
Categories: AUTOPRODUZIONI/SELF-PROD, CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su Campagna di Semina Coltiviamo La Diversità!

Campagna di Semina Coltiviamo La Diversità! annata agraria 2013-2014 Orto Arabo detto dei Miracoli-Alcamo (Sicilia) Coltivare la diversità, perché un patrimonio di saperi, conoscenze e varietà non venga disperso.  Il campo catalogo a cui abbiamo contribuito nasce da una sinergia d’incontri dal profumo di Mediterraneo, è stato seminato in Novembre 2013, nell’ottica della piccola quantità […]

Categories: CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su Liberi e diversi

Un centinaio i contadini, panificatori e pastai, tecnici, professori e appassionati, sono giunti a Peccioli (Pi) per “Coltiviamo la diversità!”, il secondo “incontro europeo di scambio di conoscenze e pratiche sulla coltivazione e la trasformazione dei cereali” organizzato dalla Rete semi rurali (www.semirurali.net).   di Chiara Spadaro – 17 giugno 2013 Hanno le mani sporche […]

Categories: CONTADINI*FORNAI, VIDEO | Commenti disabilitati su il pane… come una volta!

Nei secoli scorsi i panettieri erano guardati con sospetto dai tutori dell’ordine pubblico, perchè il loro lavoro notturno era occasione per riunioni “sediziose”. Anche oggi fare il pane in casa può essere un atto di “disobbedienza” e di autonomia, di riacquisizione della libertà di gestione del proprio tempo e della propria alimentazione fuori da schemi […]

Categories: CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su KAMUT® o, meglio, KHORASAN

Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Massimo Angelini sul Kamut Massimo Angelini, ruralista e animatore del Consorzio della Quarantina, ente nato per tutelare i prodotti di varietà e razze tradizionali della Liguria,  ha inviato in anteprima un interessante articolo sul kamut. L’articolo sarà ufficialmente pubblicato sul numero in uscita a marzo della rivista AAM Terranuova. “Famoso […]

Categories: CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su GRANO TENERO “RISCIOLA”

Varietà di frumento tenero. La sua coltivazione è antichissima e già nel 1835 Luigi Granata professore di fisica, chimica ed agronomia, nel suo “Economia Rustica per il Regno di Napoli” dice della Risciola o Rossola: “di grano piccolo, biondo rossiccio, di farina bionda eccellente per pane, in terreni leggeri, montuosi e freddi” e ancora, nel […]

Categories: CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su SEGALE “JERMANU”

È uno dei cereali classici dell’antichità. La segale è un cereale di montagna che si adatta bene anche ad altitudini elevate e resiste ai climi freddi; cresce in terreni poveri e matura in fretta. Era conosciuta fin dall’età del bronzo e si è diffusa soprattutto per la sua adattabilità climatica. Nell’antichità era il cereale alla base […]

Categories: CONTADINI*FORNAI | Commenti disabilitati su GRANO DURO “SENATORE CAPPELLI”

Storia Definito “razza eletta” negli anni ’30 – ’40, era di largo uso nelle terre di Puglia e Basilicata. Il nome ai più non dirà niente, ma molti ricorderanno il filmato storico in cui Benito Mussolini lo falciava e raccoglieva. Il suo nome è in onore del Senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del […]